Gestire la tua comunità online in modo efficace è essenziale per la tua strategia di comunicazione. Nasce Appsocia – la App & CMS punto d’incontro tra aziende, dipendenti, associazioni e appassionati.
Che si tratti di un’azienda, di un’associazione o di un ente pubblico, creare una rete virtuale per gli utenti è fondamentale per una comunicazione efficace. Quando si tratta di comunità online non si può fare a meno di parlare di Appsocia, la suite App & CMS che funge da Customer Care per la gestione della tua community virtuale. Ma prima di svelare questa sua interessante funzionalità, vediamo come è nato il concetto di comunità e come si sia sviluppato negli anni.
Comunità, l’evoluzione del concetto
La parola comunità ha origini dal latino communĭtas, che significa “comunanza”. Presente nel vocabolario italiano sin dal 1200, ha da sempre indicato un insieme di persone unite da caratteristiche comuni, quali professione, religione, lingua e origine di provenienza. Nel tempo il concetto di comunità ha subito un’evoluzione fino a ottenere un senso più idealista come entità di persone legate da sentimenti, emozioni e idee affini che si traducono in rapporti alimentati da un legame fine a sé stesso perseguito sulla base di una profonda unità di pensiero. Nell’accezione moderna la comunità sta per indicare una collettività, una dedizione a un interesse condiviso. Nel contesto della società contemporanea, sempre più globalizzata, connessa e al tempo stesso sempre più individualista, cresce il bisogno di appartenenza, che diventa condizione necessaria per l’affermazione dei propri interessi e della propria identità.
La comunità online o community virtuale
Complice la trasformazione digitale che ha rivoluzionato il modo di comunicare della società, sono cambiati i comportamenti e la abitudini delle persone che interagiscono principalmente attraverso uno smartphone. Nasce la comunità online, un luogo virtuale che riunisce gruppi di individui interessati a uno specifico argomento o connessi tra loro da legami sociali. Le comunità online nascono dall’esigenza di essere informati, di rimanere aggiornati, di condividere opinioni e soprattutto di trovare delle risposte. E se fino a qualche anno fa erano un supporto secondario, nel 2020 le community virtuali sono diventate strumento indispensabile per la comunicazione tra le persone. Basti pensare alla didattica a distanza nelle scuola, allo smart working nelle aziende o all’esigenza di comunicazione online e di digitalizzazione nei comuni e nella pubblica amministrazione.
Perché un’app per la comunità online?
Oggi i cittadini, le imprese e i dipendenti hanno la necessità di informare ed essere informati in modo preciso e puntuale. I social network come Facebook e Twitter, da anni mezzo di condivisione e di informazione online tra le persone, presentano una grande vastità di informazioni che possono essere dispersive; allo stesso modo, la comunicazione via e-mail risulta non essere il mezzo più efficace in quanto sempre meno utilizzato dalle nuove generazioni. Di fronte a questo scenario, le app per la comunità online offrono invece un canale informativo esclusivo mirato a utenti realmente interessati all’argomento.
Condividere, coinvolgere, saper ascoltare: nasce Appsocia
Community online significa condividere, coinvolgere e saper ascoltare per soddisfare necessità reali. Avere un’App della propria azienda, associazione, attività, significa non solo valorizzare il proprio brand dando un’immagine professionale autorevole, ma soprattutto dare spazio alla voce degli utenti e creare un luogo d’incontro in cui le persone si possano sentire parte attiva di un gruppo.
Appsocia nasce proprio con questo intento: creare un legame profondo e duraturo con gli utenti attraverso la comunicazione online chiara e diretta. Una delle opzioni più interessanti di Appsocia è la chat integrata che permette di stabilire giornate e orari precisi durante i quali relazionarsi con gli utenti e di moderare i commenti delle conversazioni. Una funzionalità non solo utile per gli utenti, ma di beneficio anche per l’amministratore che può gestire la conversazione, ottenere feedback dagli appassionati e capire quali sono i veri interessi della community.
Se ti interessa coinvolgere la comunità online e fidelizzare il tuo pubblico, non ti resta che richiedere una Demo personalizzata.